Regolamento
1. Premessa
Concorso Art and Act
Premio “Marie Marzloff”
Promosso dal CESIE, Art and act è un concorso artistico ispirato alle passioni e alle idee di Marie Marzloff (02/11/1980 -13/02/2018).
Marie Marzloff è stata la vicedirettrice del CESIE, responsabile delle risorse umane e del dipartimento di cooperazione internazionale. Arriva a Palermo nel 2004 per il servizio volontario europeo: curiosità e desiderio di conoscere la realtà locale la caratterizzano e sin da subito è una forte promotrice di iniziative legate all’uguaglianza di genere e al dialogo interculturale. Diviene una tra le più attive e convinte sostenitrici della missione e del lavoro del CESIE, contribuendo fortemente alla crescita dell’organizzazione e ai successi in ambito europeo ed internazionale.
Il concorso nasce in sua memoria e mira a proseguire il percorso che Marie ha intrapreso provando a portare avanti le sue idee tramite le sue passioni: il dialogo interculturale attraverso l’esperienza universale dell’arte diventa forma di comunicazione ed educazione.
Chiunque abbia avuto la fortuna di lavorare con Lei ha vissuto un’esperienza di apprendimento unica capace di spalancare nuovi orizzonti e prospettive. Marie sapeva dare consigli così saggi da dissipare ogni dubbio e aiutare la persona a trovare idee e soluzioni nascoste.
Marie è stata ed è energia, motore e anima del CESIE.
Desideriamo che la curiosità e la capacità di Marie di accogliere idee provenienti da realtà molto diverse fra loro continuino ad ispirare altri.
2. Tema III edizione
IL CORAGGIO DI RICUCIRE
Eventi e fatti attuali continuano a disorientare le nostre comunità. Il “coraggio di ricucire” è forse quello richiesto per affrontare tali complessità.
Un coraggio che deve essere esortazione ad interrogarsi sul presente e sulla nostra condizione umana tra la realtà vissuta e quella desiderata.
Louise Bourgeois sosteneva che l’atto del cucire possa essere assimilato a un processo di riparazione emotiva.
Ispirandoci alle sue parole, siamo chiamati, come umanità, a riannodare i fili della civiltà e a rammendare il tessuto che ci costituisce, prendendoci cura delle relazioni che intessiamo ogni giorno, intrecciando armoniosamente sogni e desideri per trasformare la realtà.
L’arte come strumento per scomporre e rielaborare la realtà offre immagini esuli dalle sue logiche, le sue intuizioni rappresentano opportunità di visione e primo passo per il cambiamento.
Quali forme, colori, immagini utilizzeresti per ricucire la trama del mondo?
3. Termini e condizioni di partecipazione
- Il concorso è aperto a persone da tutto il mondo, senza limiti di età.
- I candidati devono inviare un’opera originale .
- Sono ammesse tutte le tipologie di opere legate alle seguenti arti grafiche: disegno, illustrazione, pittura, arte digitale, fotografia, fumetto, collage e tecnica mista.
- Al concorso possono prendere parte anche gruppi di artisti o collettivi artistici. Ogni artista, gruppo o collettivo può partecipare presentando una sola opera.
- La partecipazione al concorso è gratuita.
- Il partecipante si impegna, sin dall’iscrizione al concorso, a cedere a titolo gratuito l’opera vincitrice nella sua materialità e a cedere altresì ogni diritto e facoltà di utilizzazione dell’opera stessa al CESIE.
- La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del regolamento e del giudizio della giuria.
4. Modalità di presentazione della candidatura
- Vai alla sezione Partecipa sul sito https://artandact.org/ e registrati;
- Effettuata la registrazione sarai reindirizzato al modulo per presentare la tua candidatura e caricare una riproduzione digitale (fotografia/scansione) dell’opera in formato JPEG e in alta definizione (minimo 300 dpi), pena esclusione;
- Nel modulo inserire un breve testo di accompagnamento dell’opera, redatto in lingua inglese e non più lungo di 400 caratteri;
- Inviare la documentazione richiesta attraverso il modulo online entro il 30 giugno 2022.
5. Criteri di selezione
I lavori ricevuti saranno valutati tenendo conto dei seguenti aspetti:
- efficacia nella presentazione del tema proposto e delle sfide ad esso connesse;
- creatività e originalità;
- capacità di stimolare la riflessione e il pensiero critico;
- impatto visivo.
Saranno automaticamente esclusi gli elaborati che promuovono messaggi discriminatori e/o che incitino alla violenza.
6. Giuria
I membri della giuria saranno annunciati entro il 30 maggio 2022.
7. Premi
Le opere vincitrici saranno annunciate entro il 15 ottobre 2022. Verranno attribuiti i seguenti premi:
- Premio Art and Act – Marie Marzloff: € 1000
- Premio Artivismo: € 500
- Premio giovani: Sarà istituito un premio speciale per le opere inviate dagli artisti emergenti di età inferiore ai 21[1]
Le opere vincitrici potranno essere utilizzate per le campagne di comunicazione del CESIE.
[1] I partecipanti che non abbiano ancora compiuto 21 anni entro il 30 giugno 2022.
8. Mostra e catalogo delle opere
La riproduzione digitale di selezione delle opere giudicate di maggiore impatto sarà esposta nel corso di una mostra organizzata dal CESIE.
Tutte le opere presentate, che rispondono ai criteri del concorso, saranno raccolte nel catalogo Art and Act della III edizione.