Edizione 2022 – Vincitori

Il coraggio di ricucire

Eventi e fatti attuali continuano a disorientare le nostre comunità. Il “coraggio di ricucire” è forse quello richiesto per affrontare tali complessità.

Un coraggio che deve essere esortazione ad interrogarsi sul presente e sulla nostra condizione umana tra la realtà vissuta e quella desiderata.

Louise Bourgeois sosteneva che l’atto del cucire possa essere assimilato a un processo di riparazione emotiva. 

Ispirandoci alle sue parole, siamo chiamati, come umanità, a riannodare i fili della civiltà e a rammendare il tessuto che ci costituisce, prendendoci cura delle relazioni che intessiamo ogni giorno, intrecciando armoniosamente sogni e desideri per trasformare la realtà.

L’arte come strumento per scomporre e rielaborare la realtà offre immagini esuli dalle sue logiche, le sue intuizioni rappresentano opportunità di visione e primo passo per il cambiamento.

QUALI FORME, COLORI, IMMAGINI UTILIZZERESTI PER RICUCIRE LA TRAMA DEL MONDO?

Le opere vincitrici

Un mestiere ormai quasi estinto, quello del riparatore di reti da pesca. La foto è stata scattata ad Aspra, un piccolo villaggio di pescatori in provincia di Palermo.

È tempo di riorientare le realtà esistenti al di là di ogni individualismo. Terra come pelle. Lana e cicatrici. Ricollegare i bordi delle ferite. È tempo di attenzione e di cura orientata verso una geografia esteriore che è anche interiore, infine un appello al mondo dell’arte, perché sia di ispirazione per le esigenze del nuovo mondo.

L’opera di poesia visiva è stata realizzata usando la tecnica mista del back out e cut up poetry. Il tema è l’amore e la difficoltà a ricucire le relazioni umane

La giuria

Aurélie Andrès

Aurélie Andrès

Aurélie Andrès è un'artista francese multidisciplinare con immensa curiosità.

Cécile Stola

Cécile Stola

Cécile Stola è co-fondatrice e co-direttrice dell'associazione francese Élan Interculturel.

Daniela Balsamo

Daniela Balsamo

Spicca tra i consolidati talenti dell’arte italiana contemporanea la prismatica pittrice palermitana Daniela Balsamo...

Hilal Can

Hilal Can

Hilal Can è un'artista con sede a Istanbul. La sua prima mostra personale è stata supportata e ospitata presso la Galleria Nazionale dell'Unesco a Vilnius.

Di più

Dopo la sua formazione in design e moda, dove ha appreso le tecniche di ricamo, tessitura, stampa e tintura, ha iniziato la sua carriera con Swildens e Leon & Harper come designer tessile. È al ritorno da lunghi soggiorni a New York e in India che ha aperto il suo studio d'arte e ha lavorato con marchi come Louise Misha, Majestic Filature, Pimkie, Idano, Habitat o Made.com.

Nel marzo 2018, durante una traversata del Marocco, Aurélie ha scoperto dei pigmenti nella città di Chefchaouen, nel nord-ovest del Paese. Ne comprò dieci chili (un po' troppi), con i quali dipinse la facciata di una scuola in mezzo al deserto. Al fianco dei ragazzi del posto dai volti illuminati, è scattato subito: questa nuova esperienza ha segnato l'inizio di una grande avventura associativa.

Sulle pareti di Marocco, Colombia, USA o Francia, ora afferma il suo stile colorato e pop, guidando progetti sempre più orientati alla condivisione.

Aurélie Andrès con la sua ricerca continua a mischiare arte ed esperienze per sollevare i cuori sviluppa idee colorate, lasciando i paesaggi più vivaci e gli interni più illuminati, di quando è arrivata.

Di più

Una delle sue grandi passioni è la creazione di strumenti che valorizzano la diversità culturale e la collaborazione tra persone di culture diverse. I suoi ingredienti preferiti per raggiungere questo obiettivo sono: psicologia positiva, neuroscienze e arte.

Di più

....capace di trasporre su tela le suggestioni oniriche più intime, la memoria del tempo lassa che staziona su drappi impolverati, ornate tazzine da tè e fotografie ingiallite.

Dalla polifonia dei suoi studi che abbracciano la moda e il design (presso il Polimoda fiorentino e Fashion Institute of Technology di New York, dove ha approfondito le tecniche di fashion illustration), costume e scenografia teatrali e cinematografiche (con collaborazioni eccellenti con registi internazionali come Peter Greenaway e Bob Wilson) e illustrazione editoriale, Daniela Balsamo spicca tra i consolidati talenti dell’arte italiana contemporanea.

Dal 2008 la sua ricerca artistica si intensifica: l’intento è quello di spingersi verso una lettura su più livelli dell’opera, sviluppando, in questa fase, una particolare tecnica di collage. Con documenti e diari dei soggetti ritratti, crea tavole di grandi dimensioni. Conclusa la sperimentazione con la carta, la Balsamo approfondisce la tecnica della pittura ad olio, creando sempre nuovi linguaggi alla ricerca dell’essenza della pura pittura.

Di più

Lavora principalmente con la pittura ma crede che sia necessario che tutti i tipi di forme espressive escano dal corpo. Le sue pratiche si espandono alla ceramica, alla fotografia, all'illustrazione, ai progetti site specific, al suono dal vivo e alle performance visive.

Aurélie Andrès

Aurélie Andrès

Aurélie Andrès è un'artista francese multidisciplinare con immensa curiosità.

Di più

Dopo la sua formazione in design e moda, dove ha appreso le tecniche di ricamo, tessitura, stampa e tintura, ha iniziato la sua carriera con Swildens e Leon & Harper come designer tessile. È al ritorno da lunghi soggiorni a New York e in India che ha aperto il suo studio d'arte e ha lavorato con marchi come Louise Misha, Majestic Filature, Pimkie, Idano, Habitat o Made.com.

Nel marzo 2018, durante una traversata del Marocco, Aurélie ha scoperto dei pigmenti nella città di Chefchaouen, nel nord-ovest del Paese. Ne comprò dieci chili (un po' troppi), con i quali dipinse la facciata di una scuola in mezzo al deserto. Al fianco dei ragazzi del posto dai volti illuminati, è scattato subito: questa nuova esperienza ha segnato l'inizio di una grande avventura associativa.

Sulle pareti di Marocco, Colombia, USA o Francia, ora afferma il suo stile colorato e pop, guidando progetti sempre più orientati alla condivisione.

Aurélie Andrès con la sua ricerca continua a mischiare arte ed esperienze per sollevare i cuori sviluppa idee colorate, lasciando i paesaggi più vivaci e gli interni più illuminati, di quando è arrivata.

Cécile Stola

Cécile Stola

Cécile Stola è co-fondatrice e co-direttrice dell'associazione francese Élan Interculturel.

Di più

Una delle sue grandi passioni è la creazione di strumenti che valorizzano la diversità culturale e la collaborazione tra persone di culture diverse. I suoi ingredienti preferiti per raggiungere questo obiettivo sono: psicologia positiva, neuroscienze e arte.

Daniela Balsamo

Daniela Balsamo

Spicca tra i consolidati talenti dell’arte italiana contemporanea la prismatica pittrice palermitana Daniela Balsamo...

Di più

....capace di trasporre su tela le suggestioni oniriche più intime, la memoria del tempo lassa che staziona su drappi impolverati, ornate tazzine da tè e fotografie ingiallite.

Dalla polifonia dei suoi studi che abbracciano la moda e il design (presso il Polimoda fiorentino e Fashion Institute of Technology di New York, dove ha approfondito le tecniche di fashion illustration), costume e scenografia teatrali e cinematografiche (con collaborazioni eccellenti con registi internazionali come Peter Greenaway e Bob Wilson) e illustrazione editoriale, Daniela Balsamo spicca tra i consolidati talenti dell’arte italiana contemporanea.

Dal 2008 la sua ricerca artistica si intensifica: l’intento è quello di spingersi verso una lettura su più livelli dell’opera, sviluppando, in questa fase, una particolare tecnica di collage. Con documenti e diari dei soggetti ritratti, crea tavole di grandi dimensioni. Conclusa la sperimentazione con la carta, la Balsamo approfondisce la tecnica della pittura ad olio, creando sempre nuovi linguaggi alla ricerca dell’essenza della pura pittura.

Hilal Can

Hilal Can

Hilal Can è un'artista con sede a Istanbul. La sua prima mostra personale è stata supportata e ospitata presso la Galleria Nazionale dell'Unesco a Vilnius.

Di più

Lavora principalmente con la pittura ma crede che sia necessario che tutti i tipi di forme espressive escano dal corpo. Le sue pratiche si espandono alla ceramica, alla fotografia, all'illustrazione, ai progetti site specific, al suono dal vivo e alle performance visive.

Membri Onorari

Lou Marzloff
Giovanni Lo Biundo

Presidente di giuria

Vito La Fata, Presidente del CESIE

Risultati raggiunti

Catalogo delle opere

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.